Il bianco e nero risulta più evocativo perché sottrae un dato visivo.
Il “non colore” non costituisce necessariamente una perdita di informazioni, ma al contrario, rafforza molto di più la comunicatività dell’immagine. Una foto a colori lascia poco spazio all’immaginazione infatti le foto a colori più belle sono quelle che hanno il colore come soggetto. Nella foto in bianco e nero le forme emergono maggiormente i volumi si fanno più puri e la trama dei materiali acquista una veridicità quasi palpabile.
Amo disperatamente il bianco e nero è la mia zona di comfort e nella fotografia di matrimonio trovo sia il linguaggio con cui riesco ad esprimermi compiutamente. La mia è una fotografia evocativa: fotografo l’ordinario per raccontarlo con onestà e l’ordinario ha in sé una poetica e talvolta, una drammaticità che solo il bianco e nero o una particolare gamma cromatica sanno interpretare.
“Ho cominciato con la tv in bianco e nero, con il cinema, di cui sono appassionato, in bianco e nero. Tutti i miei maestri sono fotografi in bianco e nero. Sono cresciuto con il bianco e nero e poi per i reportage, per quello che faccio io, è più efficace. Il colore distrae sempre chi guarda una foto, si concentra più sul colore che sul contenuto“
Gianni Berengo Gardin
Abito sposa Jolies Nicole Spose
Scarpe sposa Sophia Scarpe by Francesco
Abito sposo Valentino
Scarpe sposo Il calzolaio di Nocetolo
Anelli Damiani Milano
Floral e WP Isà Events PE
Location Castello Chiola Loreto Aprutino PE